George Segal
George Segal (1924-2000) è stato uno scultore e pittore statunitense associato al movimento Pop Art. È celebre per le sue sculture a figura intera realizzate con calchi in gesso di persone reali, spesso collocate in ambienti quotidiani reali.
Carriera e Stile:
- Tecnica: Segal utilizzava bende di gesso imbevute per creare i calchi direttamente sui suoi modelli, in genere amici e familiari. Una volta asciutto, il calco veniva rimosso, le sezioni venivano assemblate e, spesso, la scultura veniva lasciata bianca o dipinta con un colore unico.
- Temi: Le sue opere esplorano temi di alienazione, solitudine e la banalità della vita quotidiana. Spesso ritraeva persone comuni in situazioni comuni come seduti ad un tavolo, aspettando l'autobus o guardando una vetrina.
- Influenza: Pur essendo associato alla Pop Art, il lavoro di Segal si distingue per la sua enfasi sull' esperienza umana e l'espressione emotiva, elementi meno presenti nelle opere più oggettive e commerciali della Pop Art tradizionale.
Opere Importanti:
- "Cinema" (1963)
- "The Bus Riders" (1962)
- "Woman Listening to Music" (1968)
Eredità:
L'opera di Segal ha avuto un'influenza significativa sull'arte del XX secolo, in particolare sulla scultura figurativa. Il suo approccio unico alla rappresentazione della figura umana e la sua capacità di catturare momenti di vita ordinaria hanno contribuito a ridefinire i confini della scultura e a portarla più vicino all'esperienza vissuta. La sua enfasi sull' umanità e l' empatia continua a risuonare con gli spettatori.